
Shelby Cobra 427 Semi-Competition 1965
Riprendendo una delle 31 auto da competizione del 1965, successivamente trasformate in vetture da “semi-competizione”, questo modellino riproduce ogni dettaglio delle Cobra Semi-Competition originali. Nate come modelli puramente da competizione, a cui fu però negata l’approvazione della FIA per la partecipazione al campionato del 1965, le Semi-Competition 427 furono infine sviluppate come vetture da strada, adatte sia per la circolazione che per le gare, e commercializzate come le auto di serie più veloci al mondo.


















Specifiche e caratteristiche
Il tuo modellino di Shelby Cobra 427 S/C del 1965, straordinariamente dettagliato
Le Semi-Competition originali mantenevano il radiatore dell’olio, la presa d’aria rivettata sul cofano, i parafanghi svasati, i tubi di scappamento laterali, la doppia batteria leggera, il serbatoio del carburante da 42 galloni e il bocchettone di rifornimento carburante esterno dei modelli puramente da competizione.
Erano pazzescamente e brutalmente veloci, più di molte auto da corsa dell’epoca, e potevano a buon diritto essere considerate le Cobra “da strada” definitive.
Ora hai l’opportunità di costruire e possedere questa straordinaria auto dalle prestazioni eccezionali.
Specifiche
- Scala: 1:8
- Materiali: Carrozzeria e telaio in metallo zama
- Lunghezza: 500mm
- Larghezza: 230mm
- Altezza: 140mm
- Numero di parti: 430 circa
Caratteristiche
- Fari e fanali posteriori funzionanti
- Rombo del motore quando si schiaccia il pedale dell’acceleratore
- Luci di stop che si accendono quando si schiaccia il pedale del freno
- Sterzo che aziona le ruote anteriori
- Chiusure del cofano e delle portiere azionabili e bloccabili
- Tappo di rifornimento del carburante apribile
- Livrea da competizione Shelby Guardsman Blue con strisce bianche Le Mans
- Replica dei cerchi Halibrand e degli pneumatici Goodyear
Il segreto è nei dettagli
Straordinari dettagli in scala 1:8

TAPPO DEL CARBURANTE

Motore di replica

Vernice metallica

Luci funzionanti

Ruote Goodyear

Targa speciale
Video
Recensione di Alex Mele
Guardando il primo Pack
Video in time-lapse del montaggio completo
Alex costruisce il modello completo in 10 minuti!
Dettagli della Cobra
Cobra 360
Libro illustrato della Shelby Cobra
IN OMAGGIO con tutti gli acquisti di questo modello
Un elegante libro illustrato da esposizione, con splendide immagini catturate dal famoso fotografo David Newhardt.
L’innovativa tecnologia “lay-flat” consente di ammirare le fotografie senza interruzioni in corrispondenza della rilegatura centrale.














Opzioni di acquisto
Quando effettui l’ordine ti invieremo il pacchetto iniziale con i primi componenti del kit per costruire il tuo modellino. In seguito, riceverai un pacchetto al mese per 11 mesi. L’addebito verrà effettuato mensilmente.
In alternativa, puoi scegliere il kit completo, l’acceleratore o il piano di 24 mesi. Clicca qui per maggiori dettagli.
Spediamo in tutto il mondo

PACCO 1 A SOLI 69,99€
poi 139,99 € al mese

PACCO 1 A SOLI 69,99€
poi 74,99 € al mese

PACCHI 1-6, 749€
poi 139,99 € al mese

PACCHI 1-12, 1549€
Tutti e 12 in una sola consegna!
Agora Advantage Club

PACCHETTI GRATUITI
Goditi ogni singolo minuto della tua esperienza di modellismo con il nostro programma a punti Agora Advantage Club che rende il tuo hobby ancora più piacevole e ti premia per la tua fedeltà.
La Shelby Cobra 427 S/C 1965
Storia della Cobra 427
Carroll Shelby aveva in mente un tipo speciale di auto sportiva. Era un pilota da corsa che riuscì a coronare il proprio sogno. Dopo essersi ritirato dalle corse, convinse il produttore britannico di auto sportive AC Cars a costruire la vettura da lui ideata, e il gigante dell’industria statunitense Ford Motor Co. a finanziare il progetto. Anche per il nome “Cobra”, prese ispirazione da un sogno.
Poiché i motori Bristol non erano più disponibili per la Ace della casa britannica AC, Shelby intravide l’opportunità di realizzare il suo obiettivo. Avrebbe portato il telaio presso il suo stabilimento negli Stati Uniti e lo avrebbe completato utilizzando un motore Ford.
La Cobra 289, come la stragrande maggioranza di questi modelli, fu concepita e venduta come auto da strada, ma la componente agonistica era alla base di tutto il resto.
La Cobra 289 fu un’auto da corsa di enorme successo. A metà del 1963, nonostante una forte opposizione, le Cobra 289 avevano vinto tutto ciò che valeva la pena vincere nelle gare statunitensi ed erano pressoché imbattibili nei campionati di auto di serie SCCA e USRRC. Tuttavia, Shelby covava l’ardente desiderio di battere la Ferrari sul grande podio, in occasione del campionato dei costruttori di auto sportive.
Nonostante il successo ottenuto sulle piccole piste statunitensi, i circuiti in stile europeo ponevano una sfida più impegnativa. La roadster Cobra semplicemente non era abbastanza veloce in rettilineo per battere la Ferrari.
Ken Miles, pilota e ingegnere che lavorava con Shelby, aveva messo gli occhi sul motore NASCAR 427 di Ford come una possibile soluzione per dominare sulla Ferrari. Tuttavia, la potenza e la coppia di questo mostruoso motore erano superiori a quanto il telaio della 289 riuscisse a sopportare. Il reparto di progettazione della Ford assistette Shelby nella rielaborazione della piattaforma della Cobra per l’alloggiamento del motore V8, e il nuovo telaio con sospensioni a molle elicoidali fu costruito da AC nello stabilimento di Thames Ditton.
La 427 era essenzialmente uguale alla 289: le portiere, il bagagliaio e il cofano erano gli stessi, ma era più lunga, più larga e aveva parafanghi marcatamente svasati per adattarsi a ruote e pneumatici più grandi. Il muso era stato riprofilato per includere un’apertura della griglia principale più grande e una presa d’aria separata sotto la griglia per il radiatore dell’olio sulle vetture da competizione.
Shelby commissionò i primi 100 esemplari di 427 come auto da competizione, in modo da ottenere l’omologazione FIA per la categoria GT nel 1965. Quando gli ispettori della FIA arrivarono presso lo stabilimento di Shelby per esaminare le vetture, solo 51 delle 100 richieste erano state completate. Pertanto, l’omologazione fu negata.
Le 427 continuarono a essere prodotte come auto da strada.
Delle 51 auto da competizione completate per i campionati GT del 1965, 16 furono vendute a privati per gareggiare nella corsa di auto di serie SCCA. Shelby mantenne un numero sufficiente delle vetture rimanenti per la classe “GT Production” della stagione agonistica del 1966.
A metà del 1965 Shelby aveva una quarantina di Cobra 427 invendute, che non potevano essere commercializzate né utilizzate per le gare.
Charles Beidler, il responsabile vendite per l’est di Shelby, escogitò una soluzione: completare le restanti auto da competizione con specifiche leggermente più blande e pubblicizzarle come le auto di serie più veloci al mondo, mantenendo il radiatore dell’olio, la presa dell’aria rivettata sul cofano, i parafanghi svasati, i tubi di scappamento laterali, la doppia batteria leggera, il serbatoio del carburante da 42 galloni e il bocchettone di rifornimento carburante esterno dei modelli puramente da competizione. Vennero montati i parabrezza e i motori furono depotenziati. Erano ancora pazzescamente e brutalmente veloci, più di molte auto da corsa dell’epoca, e potevano a buon diritto essere considerate le Cobra “da strada” definitive.
Nacque così la Cobra 427 “Semi-Competition”. Ventinove esemplari dal lotto originale furono venduti come 427 S/C.
Primato mondiale
La prima vettura a essere definita una Semi-Competition fu la CSX3015, di proprietà dello stesso Carroll Shelby, che alla fine divenne celebre come una delle due Cobra “definitive”. Introdotta come roadster da competizione e riclassificata come Semi-Competition (S/C), la vettura era sostanzialmente un’auto da corsa omologata per l’utilizzo su strada e dotata di marmitte, parabrezza e paraurti che le avrebbero consentito di superare i test per l’immissione su strada, mentre il retrotreno, i freni e i collettori rimasero inalterati.
Scelta per diventare la “punta di diamante delle Cobra”, la CSX3015 si distingueva soprattutto per i compressori Paxton a due stadi montati su un collettore d’aspirazione sperimentale Edelbrock e per le trasmissioni automatiche a tre marce Ford T6 Super Duty. La Cobra Super Snake aveva una potenza di 800 cavalli ed era in grado di passare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e da 0 a 160 km/h in 7,9 secondi, percorrendo ben 400 metri in 11,9 secondi e raggiungendo una velocità finale di 186,5 km/h.
Shelby realizzò un’altra S/C con lo stesso motore, creando un’altra Super Snake a partire dalla CSX3303 e donandola al fidato amico Bill Cosby. Tuttavia, Cosby era a malapena in grado di controllarla, tanto che gliela rispedì indietro. Dopo di allora, fonti diverse forniscono testimonianze contrastanti su quali siano state le sorti della CSX3303.
La CSX3015 era stata utilizzata da Shelby come auto personale per molti anni fino a quando, nel gennaio 2007, la ex-Shelby “Super Snake” è stata venduta in occasione di un’asta Barrett-Jackson per 5,5 milioni di dollari. All’epoca, si trattava della più costosa auto di manifattura americana a essere messa all’asta.
Specifiche tecniche
- Tipo di auto: Roadster sportiva a due posti
- Peso in ordine di marcia: 975 kg
- Dimensioni: 3,96 m di lunghezza, 1,72 m di larghezza, 1,24 m di altezza
- Passo: 2,286 m
- Potenza: 550 bhp
- Coppia: 640 Nm
- Tipo di motore: Ford Big-Block 427 V8
- Cilindrata: 6,98 cc
- Trasmissione: Ford a 4 marce manuale
- Disposizione: motore anteriore, montato in senso longitudinale
- Velocità massima: 265 km/h
0-100 km/h: 4.5 sec
0-400 m: 12.2 sec

Modelli di Cobra esposti presso lo Shelby Heritage Center di Las Vegas. Foto scattata durante la nostra visita nel 2019.
Guarda questo breve filmato che ripercorre i successi delle Shelby Cobra in occasione delle corse statunitensi nel 1963, il primo anno in cui parteciparono a una gara di così alto livello.
Ti potrebbe interessare anche...


